Home copywriting, scrittura e dintorni La vera forza di un comunicato stampa: la notiziabilità

La vera forza di un comunicato stampa: la notiziabilità

by Simona

I comunicati stampa devono essere notizie.

È del tutto inutile mandare ai media (giornali, web) dei testi promozionali che non abbiano le reali caratteristiche della notizia, perché il più delle volte essi finiranno per essere ignorati e il tempo e le risorse (anche economiche) spese per produrre/scrivere il “comunicato stampa” saranno stati vani.

Ciò su cui un soggetto (un’azienda) dovrebbe focalizzarsi, se ritiene di essere meritevole di attenzione da parte dei media, è dunque la notizia vera e propria da comunicare.

Può una “non notizia” essere oggetto di un comunicato stampa?

Quando non si ha un notizia “forte”, c’è comunque la possibilità di rivolgersi ai media per avere visibilità tra le notizie che pubblicano?

È utile sapere che la risposta a entrambe le domande solo in parte può essere sì: questo, però, a patto che si lavori con attenzione per far emergere gli aspetti cosiddetti “notiziabili”.

Che cos’è la notiziabilità e quando tocca le aziende

La notiziabilità non è altro che un insieme di caratteristiche che rendono un’informazione meritevole di attenzione da parte dei media.

In quanto tale, infatti, una notizia deve essere rilevante, di interesse pubblico, avere carattere di novità, essere originale-peculiare-eccezionale, avere l’attitudine per essere raccontata al pubblico (in qualche caso a un pubblico specifico), in alcuni casi avere una “voce” interessante che la diffonda.

La notiziabilità ha inoltre uno stretto rapporto anche con il media in cui la notizia viene diffusa: notizie che altrove non sarebbero di nessun interesse potrebbero averlo su una specifica rivista o su un blog specializzato nella tematica o al settore a cui la notizia è legata.

Per quanto riguarda le aziende, purtroppo la notiziabilità le tocca in particolare quando vengono sfiorate dalla cronaca nera (incidenti sul lavoro) o in momenti di crisi. Tuttavia esistono molti altri casi in cui anche le aziende possono essere fonte di attrattiva per i media: infatti quando una loro iniziativa riviste qualche caratteristica di novità, ha una rilevanza pubblica o ha caratteristiche particolari, potrebbe comunque risultare di interesse per i media.

Inoltre i giornali sono sempre alla ricerca di storie, di persone di cui raccontare: e riuscire a trasmettere il valore dell’informazione che diamo loro è un primo passo molto importante.

Rendere il più possibile notiziabile l’azienda

L’azienda e le sue attività vanno rese il più possibile notiziabili: occorre quindi identificare gli specifici aspetti di originalità e novità che, per catturare il loro interesse, in qualità di notizie possono proporre ai media e ai singoli giornalisti.

Con questo obiettivo è utile individuare, per esempio, perché l’attività di cui vogliamo parlare porta con sé qualcosa di nuovo, perché può essere di interesse per il pubblico, che risvolti avrà sul mercato di quel settore, quali effetti porterà sullo specifico territorio locale (per esempio metterà a disposizione qualcosa che prima non era disponibile) o addirittura sul piano italiano o internazionale. Per dare forza a un comunicato stampa possono in particolare essere fondamentali i richiami ad aspetti “green”, occupazionali, innovativi, tecnologici, sociali, formativi.

Inoltre per essere notiziabili può essere importante ricalcare situazioni che in precedenza hanno già attirato l’interesse dei media: per esempio perché possono fare richiamo a persone che hanno ricoperto ruoli pubblici/istituzionali (per esempio presso le associazioni di categoria o in ambito politico), oppure perché l’azienda in quell’ambito si è già distinta (con premi, notizie di rilevanza mediatica o altro).

Scrivere un comunicato stampa “forte”, efficace

Perché un comunicato stampa venga ripreso dai media o perché essi diano attenzione all’azienda, occorre predisporre tutti gli strumenti per scriverlo e arrivare a una sintesi efficace.

Il comunicato stampa (canale fondamentale per trasmettere al meglio tutto questo) deve riuscire a mettere in luce l’effettiva importanza della novità che si vuole comunicare e a valorizzare ogni aspetto positivo che è emerso durante le analisi.

Un comunicato stampa deve essere una voce seria, autorevole, completa, sintetica, esplicita, in grado di mettere in luce aspetti strategici.

Non deve inoltre banalizzare le informazioni che vengono inserite al suo interno ma, allo stesso tempo, neppure dare per scontato che i destinatari (nello specifico giornalisti che non sono specializzati in un settore o argomento) conoscano aspetti tecnici.

È poi molto importante che il comunicato stampa sia equilibrato anche da un altro punto di vista: non dovrebbe mai descrivere in toni entusiastici e soggettivi l’azienda o ciò che la riguarda, ma metterla in ottima luce con motivazioni fondate e il più possibile oggettive.

L’esperienza aiuta una professionista come me a produrre comunicati stampa di qualità, in grado di valorizzare al meglio l’azienda e le sue novità, attraverso la realizzazione di un testo il più vicino possibile alla “notiziabilità”.

Se vuoi attivare uno strumento come l’ufficio stampa, anche solo in modo occasionale con un singolo comunicato stampa, sono a disposizione per valutare assieme a te il percorso più adatto per la tua azienda.

Contattami come indicato a questa pagina.

Potrebbe interessarti anche...

Leave a Comment